Le scarpe di calcio rappresentano i ferri del mestiere dei calciatori, perchè sono i soli attrezzi indispensabili per scendere in campo e proteggere i piedi.
Ma come è cambiata la scarpa nel corso del tempo?
Al contrario delle scarpe moderne che possono essere completamente personalizzabili nei colori e nei disegni, le prime erano monocrome, fatte di puro cuoio, tanto che con la pioggia potevano arrivare a pesare oltre un chilo. Il dato essenziale infatti era la loro capacità di proteggere i piedi dalla pressione del calcio dato al pallone, il dato estetico era davvero marginale.
Nel corso dei decenni si è puntato molto sulle performance dei materiali, fino ad usare elementi di ingegneria nella loro progettazione, diventando oggetto di studi sempre più approfonditi.